Put a paper tiger in your brain, or, why boycotting (just) E$$o is no use

 

 

What makes us stop wondering lately, and worries us, is not the energy drop affecting the movement against Infinite War – something that could be forecasted after the end of the Iraqi campaign (by the way, looking at how some people seemed ashamed to declare they hoped for a long war, shouldn’t we be equally ashamed to say the outcome of this war – with the invasion, the civil war, and all – is unfavourable for us?) – as much as the loss of clear-mindedness so many of its components seem to suffer from.

One of the ways this lack of clear-mindedness is manifesting itself is the so-called Esso boycott. To us, the idea that one can possibly achieve something by concentrating on Esso sounds so silly, we believe the agents of influence of US corporations, willing to weaken a real boycott, couldn’t have come up with anything better.

 

A premise: Esso is one of the brands of a megacorporation, usually named, since the Fifties, “The Seven Sisters”.

Creating troubles to just one of the brands of such immense lobby would undoubtedly be a paltry result. But Esso will never be in trouble, because:

 

1. The “Seven Sisters” have always showed complete solidarity in aims and actions. The fact that the majority of the members of the Bush government holds stakes in different branches of this brotherhood lets us grasp how misleading it is to consider Exxon an opponent of Unocal, or of Texaco, or of Conoco. Besides, in this historical contingency, we don’t even see a reason why we should regard as being in different positions, be it in view of a strategic boycott or an ethical one (but then, more on this below), spanish Repsol or british BP, or french Elf – the latest rapidly coming back toe on line, along with its government – when looking at the oil corporations that will gain direct advantages from the Iraqi armed robbery.

 

2. Boycotting a petrol brand makes little sense in itself. This is due to the particularity of the petrol product, totally nonspecific: that is, it does not carry on itself any kind of brand, it is not born with characteristics peculiar to any brand, and its source cannot be tracked in any way. If we were to boycott a brand like Coca Cola, and provided the boycott reached the necessary figures, the damage would be very high, since in this case the brand identifies itself with the product in a complete way. The beverage Coke, without its brand, is worth little more than nothing; The Coca Cola corporation wouldn’t know what to do with that coloured and gased liquid, and the very existence of the corporation would be undermined from this.

Likewise, if I boycotted with great effectiveness the Disney characters, nothing marketable would be left in the hands of Disney Corporation. This time, though, a productive structure would remain, which could be splitted, merged with others, utilized in many ways, only with a value now much lower than previously (there’s another side to it: for many Disney customers, their products are not replaceable with similar ones).

Things start to change when one boycotts a brand like Nike. Surely the logo, here, makes up a great share of the value of the consumer product, the garment – anyway, the productive-communicative structure the company is based on will still retain its worth in case a drop in the sales due to a boycott, or to any other problem, forces to cut the assets. In fact, such a structure is very well interchangeable with those producing for other brands.

Let’s proceed in the same direction, and make the example of a personal computer brand, like Dell. The structure required is very light: Dell just assembles parts produced by other companies, puts its logo on the metal or plastic external case (a generic and low-tech product) and guarantees for the quality of the assembly. There is no such thing as a Dell microprocessor, or a Dell hard disk or video card. In this case, all the firm will do in case of a drop in the sales will be reducing the orders, and its loss will correspond to the missed earnings, with no further risk. If we go on down this path, the boundary will be reached with products like petrol (or steel, paper, and other semi-manufactured products that, anyway, are not boycottable since they don’t get directly to the consumer).

 

The question arises naturally: what is Esso, really? What is Esso petrol, really?

Esso doesn’t exist – beyond the logo there’s little, or nothing.

Esso is nothing but capitals, being invested, from time to time, in business regarding fuels. There’s no such thing as Esso petrol, simply because Esso petrol is any petrol whatsoever which, the moment it gets to an Esso station, becomes “Esso petrol”. Beside that, Esso receives concessions for the exploitation of oilfields (here, the only ones capable of performing a boycott would be the governments of the countries where oilfields are located, and the iraqi government is an obstacle less, today, in this regard) and bids for the supplying of refined product. Can it be that, by boycotting the brand, we will lower the value of extractive facilities and machinery? No, because these facilities and machinery are almost entirely rented. There are companies like Burlington and Halliburton (the latter of which US vice-president Cheney is a major shareholder) that take care of providing these structures to all oil companies, and, again, are not boycottable, not by the consumers, anyway.

More: there’s not a wholesale price just for oil, but for petrol as well: it is quoted at NYMEX (New York Mercantile Exchange). But we’d fool ourselves if we thought that, in such a situation as a boycott, potentially dangerous for all of the oil brotherhood, it will not give its solidarity to Exxon by sharing with it the eventual losses. In order to do this, it could simply buy the petrol from the damaged company at a price slightly higher than the market one, to compensate for the lost added value that would have come from selling at the pump. In exchange for this, Esso could afford to sell its product to its resellers (those that, we remind you, work with the system of franchising, a reason why not even the final selling structure constitutes a risk for the company) at a lower price, on condition that they will not sell below a given retail price, while being repaid the quantitative loss in sales. This way, an essential result will be achieved: the resellers will not change brand, and they will leave their prices unchanged. Consequently, no room will be left to the idea that the boycott works, what could possibly, in prospect, make up the only real problem, and not only for the oil lobby.

In fact: has anyone noticed, after months of activism and wide media coverage of the Esso boycott, a considerable drop in prices at the filling stations of this brand? We didn’t.

We found traces, instead, but only through friends, of the aforementioned agreement between Esso and its resellers. They told us the company began to grant special terms.

 

As matters stand, we must ask ourselves: what’s the point of this boycott? If we aim at eliminating the Esso logo from our cities, this aim could even be reached. It may even be that, eventually, the oil lobby will decide that protecting it is not worth the pain anymore, and the brand will slowly start to disappear (and nobody will have lost much, given also the fact that capitals can be invested in many other avenues than the consumer market). Only, this will most likely take time, for the aforementioned reasons, and in consideration of the figures that the boycott moviment can draw up (figures that, nonetheless, if used against a different target, could be more than enough to reach the three-per-cent threshold, which is usually considered adequate to hurt with effectiveness, and, in the past, forced corporations the likes of Nike to show the white flag).

There are some people, though, who believe this kind of boycott can stop the aggressiveness of US foreign policy. It’d be better to clear our minds of such an idea, and, as soon as possible. A simple consideration: the oilfields soon to be grabbed by the oil megacorporation in its entirety are worth, alone, much more than any loss that can likely be inflicted to one of the components of such lobby, and even to the whole of it, by angry consumers. But beside that, the interests tied to this war, and the gains that will come from it to the whole of USA industry, are much wider, and huge. This is no “war for oil”, this is a war for world domination, and certainly, from this domination, not just oil corporations will benefit.

 

If we want the american empire (and not only the american one) stop to think for a minute, we have only one way to go: we have to boycott Brand America, all of the USA corporations along with their image, and with such an effectiveness that can counterbalance the geopolitical advantages the Bush government line can grant them (and keep in mind that in the other pan there will be, anyway, lobbies that, like the arms’ one, gain a direct advantage from imperial aggression, and we cannot directly boycott).

What did americans do against (the governments of) France and Germany, guilty of not submitting themselves to imperial Decisions? Did they target random products? No, from congressmen there came hints on the necessity of boycotting the whole of the import from these countries. As a matter of fact, this is the best way of bringing to “reason” the european governments resisting the idea of new mass-slaughters in the East: put them face to face wih the most powerful economic lobbies of their countries, enraged in unison.

 

So, it is absurd to aim at “primary targets”.

To tell the truth, it’s been a while since we started doubting there’s any logic in the “alternative” (to the same old demos and other forms of protest, spectacular as well, that are often but displays of weakness) strategies used by the movement. The fact that Exxon is being boycotted, whereas the brother brand Mobil is being left alone, is surely a symptom of this.

Another like symptom is that every time, to justify a boycott or any other stance to be taken, people keep bothering to find an “ethical” reason. For the case at issue, we hear say that Esso “has the contract to supply fuel for the US Army equipment used to invade Iraq”. This is stuff for dead brains.

No wonder Esso supplies petrol and kerosene to US machinery in Iraq: that’s what it produces (better, it sells)! Boeing supplies missiles, Chrysler – Jeeps, Goodyear – tyres for the above-mentioned Jeeps, UPS cares for the troops’ correspondence, Procter & Gamble for the absorbents for female troops, and so on (of course, next war Chevron will supply fuels and Johnson & Johnson absorbents, in turns).

It’s sad, but we don’t seem to be aware yet we’re facing a war fought by a conglomeration of interests, conventionally called military-industrial complex. If Esso (the cheeky boy!) makes an “accomplice of war”, it does so as a part of that complex, and the “choices” of the company do not come into it – unless we intend the United States of America as a company, and this is what we’ve been inviting to do for a long time already. Anyway, even in that case, speaking of ethics is off-topic, since world domination, and the world markets, are outside any ethical realm. There’s nobody to teach the rules of morals to, there is a mechanism of power to stop instead – and we don’t know if we are still in time to do it. That’s why the boycott is, and should be, a strategic action. We will not feel more just in doing it, but will try to obtain a real, tangible outcome. In chaos, in global war, there’s no room for ethics – there will be some, hopefully, when we will have regained at least a part of the power that’s due to us, that we long for.

 

 

 

Metti un tigre di carta nel tuo cervello, o, perchй boicottare (solo) la E$$o non serve a nulla

 

Ciт che ultimamente ci dа da pensare, e ci preoccupa, non и tanto il calo di energie che affligge il movimento contro la Guerra Infinita, cosa che ci si poteva aspettare dopo la conclusione della campagna irachena (a proposito, visto il pudore che alcuni sembravano avere nel dichiarare di sperare in una guerra lunga, dovremmo avere lo stesso pudore nel dichiarare che la conclusione di questa guerra, con l’invasione, la guerra civile, e tutti gli annessi, ci и sfavorevole, no?), ma la perdita di luciditа di cui sembrano soffrire tante delle sue componenti.

Uno dei modi in cui questa mancanza di luciditа si esprime и il cosiddetto “boicottaggio” della Esso. A noi, l'idea che concentrandosi sulla Esso si ottenga qualcosa sembra talmente sciocca che crediamo gli agenti d'influenza delle multi USA, volendo depotenziare un vero boicottaggio, non avrebbero potuto elaborare di meglio.

 

Premessa: la Esso и uno dei marchi di una megacorporation, che si usa chiamare, fin dagli anni '50, "le sette sorelle".

Creare delle difficoltа ad un solo marchio di tale immensa lobby sarebbe un risultato certamente misero. Ma in difficoltа la Esso non si troverа mai, perchй:

 

1. Le “sette sorelle” hanno sempre dimostrato una totale solidarietа d’intenti e d’azione. Il fatto che la maggioranza degli esponenti del governo Bush abbia interessi nelle varie branche di tale confraternita fa capire che и fuorviante considerare la Exxon avversaria della Unocal, o della Texaco, o della Conoco. Tra l’altro, in questo frangente storico, non vediamo neppure il motivo per cui si debbano considerare su un diverso piano, sia nell’ottica di un boicottaggio strategico che di uno etico (ma su questo abbiamo qualcosa da dire piщ sotto), la spagnola Repsol o la britannica BP, oppure la francese Elf – che sta anch’essa tornando rapidamente in linea insieme al suo governo – tra le aziende del petrolio che ricaveranno vantaggi diretti dalla rapina a mano armata dell’Iraq.

 

2. Boicottare un marchio di benzina ha poco senso in sй. Ciт и dovuto alla specificitа del prodotto benzina, che и del tutto fungibile: ossia, non porta su di sй nessun tipo di marchio, non nasce con caratteristiche peculiari legate ad un brand, e non puт essere distinto in alcun modo in quanto alla sua origine. Se io boicotto un marchio come la Coca-Cola, ed ammesso che il boicottaggio raggiunga i numeri necessari, il danno sarа molto alto, in quanto il marchio, in questo caso, si identifica completamente con il prodotto. La bevanda Coca-Cola, senza il suo marchio, vale poco piщ di zero; la Coca-Cola corporation, di quell’acqua colorata e gassata, non saprа cosa farsene, ed и la stessa esistenza della multinazionale che ne verrа minata.

Allo stesso modo, se io boicottassi con grande efficacia i personaggi Disney, alla Disney corporation non rimarrebbe in mano nulla di vendibile. Tuttavia, in questo caso, resterebbe una struttura produttiva che potrebbe essere scissa, fusa con altre, utilizzata in varie maniere, ma con un valore ormai bassissimo rispetto a quello precedente (c’и perт un altro aspetto: per molti dei clienti della Disney, i loro prodotti non sono sostituibili con prodotti simili).

Le cose cominciano a cambiare nel caso si boicotti un marchio come la Nike. Certamente il logo costituisce qui una parte maggioritaria del valore del prodotto consumer, del capo d’abbigliamento, ma la struttura produttivo-comunicativa che и alla base dell’azienda resta suscettibile di una certa valorizzazione nel caso i cali di vendita dovuti ad un boicottaggio, o qualunque altro problema, costringano a snellire gli asset. Infatti, tale struttura и perfettamente intercambiabile con quelle che producono per altri marchi.

Andiamo piщ avanti nella stessa direzione, e facciamo l’esempio di un marchio di personal computer, come la Dell. La struttura produttiva richiesta и molto leggera: la Dell non fa che assemblare pezzi prodotti da altre aziende, apporre il proprio logo sulla scatola metallica o in plastica esterna (un prodotto generico e a bassa tecnologia) e garantire la qualitа dell’assemblaggio. Non esiste un microprocessore Dell, nй esistono un disco rigido oppure una scheda video Dell. In questo caso, tutto quello che l’azienda farа nel caso di un calo delle vendite sarа ridurre gli ordini, e la sua perdita corrisponderа ai mancati guadagni, senza rischi ulteriori. Se proseguiamo in questo percorso, il margine estremo lo raggiungiamo proprio con prodotti come la benzina (o l’acciaio, la carta e altri prodotti semilavorati che tuttavia non sono boicottabili in quanto non arrivano direttamente al consumatore).

 

La domanda nasce naturale: cos’и realmente la Esso? Cos’и realmente la benzina Esso?

La Esso non esiste – al di lа del marchio c’и poco o nulla.

La Esso non sono altro che capitali, che di volta in volta vengono investiti in affari che riguardano i combustibili. Non esiste una benzina Esso, per la semplice ragione che la benzina Esso и una qualunque benzina che, nel momento in cui arriva ai distributori che portano l’insegna Esso, diventa “benzina Esso”. La Esso riceve inoltre concessioni per lo sfruttamento di giacimenti di greggio (su questo gli unici in grado di attuare un boicottaggio sarebbero i governi dei paesi in cui tali giacimenti si trovano, e il governo iracheno и un ostacolo in meno, oggi, a questo riguardo) ed appalti per forniture di prodotto raffinato. Forse boicottando il marchio abbasseremo il valore delle strutture estrattive? No, perchй tali strutture sono quasi interamente prese a noleggio. Ci sono aziende, come la Burlington o la Halliburton (di cui il vicepresidente USA Cheney и un importante azionista) che si occupano della fornitura di tali strutture a tutte le aziende, e che, ancora, non sono boicottabili, non certo dai consumatori.

Ancora: non esiste solo un prezzo all’ingrosso per il greggio, ma anche per la benzina, quotata al NYMEX (New York Mercantile Exchange). Ma sarebbe sciocco credere che, in circostanze come quelle legate ad un boicottaggio, potenzialmente pericolose per tutta la confraternita del petrolio, questa non solidarizzi condividendo con Exxon le eventuali perdite. Per fare questo, potrebbe semplicemente comprare da essa la benzina ad un prezzo leggermente superiore a quello di mercato, per compensarla del perduto valore aggiunto che sarebbe derivato dalla vendita alla pompa. In cambio, la Esso potrebbe permettersi di vendere il prodotto ai propri benzinai (che, ricordiamo, lavorano con il sistema del franchising, motivo per cui nemmeno la struttura finale di vendita costituisce un rischio per l’azienda) ad un prezzo inferiore, con la condizione che essi non abbassino il prezzo sotto una certa soglia, essendo comunque compensati del calo quantitativo delle vendite. In questa maniera si otterrа un risultato fondamentale: i benzinai non cambieranno concessionario, e non abbasseranno i prezzi. Di conseguenza, non si darа nessuno spazio all’idea che il boicottaggio funzioni, cosa che potrebbe, in prospettiva (ma solo nel caso di un boicottaggio piщ ampio, realmente efficace) costituire l’unico vero problema, e non solo per la lobby del petrolio.

E infatti: qualcuno, dopo mesi di attivismo e di copertura mediatica del boicottaggio contro la Esso, ha notato un apprezzabile calo dei prezzi presso i distributori di questa marca? Noi no.

Invece abbiamo trovato tracce, ma solo tramite amicizie, del summenzionato accordo tra la Esso ed i benzinai. Ci и stato detto che l’azienda ha cominciato a garantire condizioni di favore.

 

A questo punto, dobbiamo chiederci: qual и il senso di questo boicottaggio? Se si vuole eliminare il marchio Esso dalle nostre cittа, tale scopo potrebbe persino essere raggiunto. Puт anche darsi che alla lunga la lobby del petrolio decida che non conviene piщ salvaguardarlo, e pian piano il marchio cominci a sparire (e nessuno ci avrа perso granchй, dato anche che i capitali possono essere investiti non solo sul mercato consumer, ma in molti altri modi). Ma questo, verosimilmente, per i motivi sopra esposti, e considerando i numeri che il movimento per il boicottaggio puт mettere in campo (che tuttavia, per un obiettivo diverso, potrebbero essere piщ che sufficienti per raggiungere la soglia del tre per cento in meno nelle vendite, ritenuta in genere quella necessaria per colpire in modo efficace e che ha costretto in passato corporations come la Nike ad esporre la bandiera bianca), richiederа molto tempo.

Tuttavia, esistono persone che credono che questo tipo di boicottaggio possa frenare l’aggressivitа della politica estera americana. Sarebbe meglio levarsi una tale idea dalla testa, e al piщ presto possibile. Una considerazione spicciola: i soli giacimenti di cui la megacorporation del petrolio, nel suo complesso, va ad impadronirsi, sono di valore di gran lunga maggiore di qualunque perdita che possa essere verosimilmente inflitta ad uno dei componenti di tale lobby, e persino a tutta la lobby, da consumatori adirati.

Ma oltre a questo, gli interessi legati a questa guerra, e i vantaggi che ne verranno all’industria americana, sono molto piщ ampi, e giganteschi. Questa non и una “war for oil”, и una guerra per il dominio mondiale, e certamente di tale dominio non si avvantaggiano solo le corporation del petrolio.

 

Se vogliamo far sм che l’impero americano (e non solo quello americano) si fermi un attimo a pensare, abbiamo una sola strada: dobbiamo boicottare il Brand America, tutte le corporations USA insieme alla loro immagine, e con un’efficacia tale che possa fare da contrappeso ai vantaggi geopolitici che la linea del governo Bush и in grado di garantire loro (e inoltre tenere presente che sull’altro piatto della bilancia ci saranno comunque lobby come quella delle armi, che ricavano un vantaggio diretto dall’aggressione imperiale, e che non и possibile boicottare).

Cos’hanno fatto gli americani contro (i governi di) Francia e Germania, colpevoli di non sottomettersi alle scelte dell’impero? Hanno preso di mira dei prodotti a caso? No, da uomini del congresso sono arrivate indicazioni sulla necessitа di boicottare la totalitа dell’import proveniente da tali paesi. Infatti, и questo il modo migliore per spingere alla “ragione” i governi europei recalcitranti dal compiere nuove stragi ad oriente: metterli di fronte alle piщ potenti lobby economiche dei loro paesi, infuriate all’unisono.

 

Dunque, и assurdo prendere di mira dei “bersagli privilegiati”.

Per la veritа, giа da un po’ di tempo, abbiamo dei dubbi sul fatto che esista una qualunque logica nelle strategie “alternative” (alle solite manifestazioni ed altre forme di protesta anche spettacolari che, spesso, sono solo dimostrazioni di debolezza) del movimento. Il fatto che si boicotti la Esso, e si lasci stare il marchio fratello Mobil, и senz’altro un sintomo in tale senso.

Un altro sintomo и che ci si preoccupi ogni volta, per giustificare i boicottaggi o qualunque presa di posizione, di trovare un motivo “etico”. Per il caso in questione, si sente dire che la Esso “ha l’appalto per la fornitura dei carburanti ai mezzi dell’esercito americano che hanno invaso l’Iraq”. Tutto questo и demenziale.

Per forza la Esso fornisce la benzina e il kerosene ai mezzi USA in Iraq: и ciт che produce (o meglio, che vende)! La Boeing fornisce i missili, la Chrysler le Jeep, la Goodyear i pneumatici per le suddette, la UPS si occupa della corrispondenza delle truppe e la Procter & Gamble degli assorbenti per i soldati di sesso femminile, e cosм via. (naturalmente, a rotazione, per la prossima guerra la Chevron fornirа i carburanti e la Johnson & Johnson gli assorbenti).

И triste, ma sembra non ci si renda ancora conto che abbiamo a che fare con una guerra combattuta da un conglomerato di interessi che si chiama, convenzionalmente, complesso militare-industriale. Se la Esso, birichina, si rende “complice della guerra”, lo fa in quanto и parte di tale complesso, e non c’entrano nulla le “scelte” dell’azienda, a meno che non si vogliano intendere come azienda gli Stati Uniti d’America, cosa che noi, da tempo, invitiamo a fare. Ma anche in tale caso, parlare di etica и fuori luogo, dato che il dominio mondiale, e il mercato mondiale, sono al di fuori di qualunque sfera etica. Non c’и nessuno cui insegnare le regole della morale, c’и un meccanismo di potere da arrestare – e non sappiamo se siamo ancora in tempo per farlo. Per questo, il boicottaggio и e deve essere un’azione strategica. Non ci sentiremo piщ giusti nell’attuarlo, ma cercheremo di ottenere delle conseguenze reali, tangibili. Nel caos, nella guerra globale, non c’и spazio per l’etica – ce ne sarа, forse, quando avremo ripreso almeno una parte del potere che ci spetta, che desideriamo.

 

 

 

Home

 

 

Hosted by uCoz